![]() Sebbene non sia affatto raro nel nostro paese il crociere è un uccello difficilissimo da vedere. Nonostante le sue dimensioni siano abbastanza grandi il più delle volte passa innosservato anche agli occhi dei naturalisti più esperti. Questo fatto è dovuto soprattutto al suo habitat e ai suoi costuni molto esclusivi. Il crociere vive quasi esclusivamente nelle foreste di conifere, sia in pianura, sia in montagna, trattenendosi di norma sui rami alti carichi di pigne. |
Caratteri distintivi Lunghezza: 17 cm La colorazione del maschio adulto, rosso mattone con ali e coda nere, è raggiunto gradualmente a partire dalla livrea giovanile, bruna striata di scuro. Gli stadi intermedi sono così caratterizzati dalla presenza di irregolari chiazze arancioni o rosate. La femmina è bruno-grigia, con ali e coda bruno-nere e groppone giallo verdastro. Il becco ad apice incrociato rende inconfondibile la specie a breve distanza.
|
![]() Il suo regime alimentare è costituito dai semi che estrae dalle pigne, dopo averne strappato le scaglie per mezzo del robusto becco foggiato a tenaglia e specializzato proprio per questa funzione. Il nido viene costruito sul limitare della foresta e mai in mezzo a una zona molto popolosa. I piccoli sono eccezionalmente resistenti al freddo cosicchè la madre può abbandonare il nido per 1-2 ore senza danno per gli uccellini. Il numero delle nidiate è di due all’anno per ognuna delle quali ci sono dalle tre alle cinque uova (il cui peso è di 2,9 g). L’incubazione è di 14-16 giorni.Foto realizzate sul Monte Zugna.Zona VillaLagarina.Trentino. |
- Aperture: ƒ/9
- Camera: NIKON D810
- Copyright: CARMELO RIELA NIKOND810
- Flash fired: no
- Focal length: 500mm
- ISO: 800
- Shutter speed: 1/1600s