
Distribuita tra Europa e Asia, la specie presenta un’areale molto frammentato, che comprende le montagne dell’Europa centro-meridionale fino ai rilievi del Marocco. Nel nostro Paese predilige gli ambienti di media e alta montagna ed è presente con una distribuzione più uniforme sulle Alpi, rispetto all’Appennino centrale, dove si spinge fino alle quote più basse.
Onnivoro, è prevalentemente insettivoro in estate e frugivoro in autunno e inverno, quando si nutre di bacche di mirtilli e uva orsina in montagna, mele non raccolte a fondovalle. Sfrutta regolarmente i rifiuti alimentari abbandonati dall’uomo.
Il nido – piuttosto voluminoso e formato da rametti ed erba secca – viene costruito negli anfratti delle pareti rocciose. Qui, la femmina depone dalle 3 alle 5 uova, che cova per circa 18-21 giorni. I pulcini restano al nido in media 35 giorni, ma anche dopo questo periodo seguono a lungo gli adulti mendicando insistentemente l’imbeccata.
- Aperture: ƒ/8
- Camera: NIKON D810
- Copyright: CARMELO RIELA NIKOND810
- Flash fired: no
- Focal length: 600mm
- ISO: 1600
- Shutter speed: 1/3200s